| 
 
             
        
              
           | 
      
 FORUM DI
DISCUSSIONE 
  
  
 
  
    
      | 
         FORUM: Varie
          | 
     
      
    
      
    
    
      
        
              | <<precedente
                |  <prec. in argomento |
                 invia |
                 stampa |
                 succ. in
                argomento> |  successivo >> | 
         
        
          
    Parole Santissime  (mes #106681) 
            di  Giorgio Soave 
            il 30/07/2013 08:00:41
             | 
          
     messaggio letto 1186
    volte 
    0 risposte
    
      | 
         
        
        
          | 
            
            in risposta a  Giorgio Soave  
            (mes.  #106667)
            
             | 
         
        
        
           C'è un atro argomento importante, il ruolo delle donne nella Chiesa, su cui papa Francesco è stato reciso: alle donne non è concesso di venire ordinate sacerdote.
  Lo idce il Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 1577: «Chi può ricevere questo sacramento (l'Ordine sacro)? Riceve validamente la sacra ordinazione esclusivamente il battezzato di sesso maschile [«vir»]. Il Signore Gesù ha scelto uomini [«viri»] per formare il collegio dei dodici Apostoli, e gli Apostoli hanno fatto lo stesso quando hanno scelto i collaboratori che sarebbero loro succeduti nel ministero. Il collegio dei Vescovi, con i quali i presbiteri sono uniti nel sacerdozio, rende presente e attualizza fino al ritorno di Cristo il collegio dei Dodici. La Chiesa si riconosce vincolata da questa scelta fatta dal Signore stesso. Per questo motivo l'ordinazione delle donne non è possibile».
  Non so a che epoca risalga questo catechismo e se sia potere del papa modificarlo. Ma se non può lui, chi può ? Devo far mie le considerazioni fatte da Mario Scarbocci di San Donato  Milanese al cardinale Martini nel 2009:
  Bisognerebbe istituire il sacerdozio femminile: l’articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata il 10 dicembre 1948 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, recita infatti: «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e debbono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». L’articolo 21.1 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, allegata al trattato di Lisbona, afferma: «È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso...». 
  (Il cardinale si era appoggiato alle dichiarazioni di papa Woytila per evitare una pronuncia diretta) http://www.corriere.it/cultura/speciali/2009/martini01/notizie/martini271209_d_dd7066fa-f2dc-11de-98ab-00144f02aabe.shtml | 
              
           
        
              | <<precedente
                |  <prec. in argomento |
                 invia |
                 stampa |
                 succ. in
                argomento> |  successivo >> | 
         
       
     
  
      
      
  
  Segui la discussione: 
  
    
 
  
          
      |  
   
 
 
  
  
    
       | 
     
    
      | 
         RecSando
        non è responsabile del contenuto dei messaggi presenti nei forum e del
        loro uso,senza autorizzazione, fuori e dentro questo sito. Ogni
        inserzionista si assume la totale responsabilità dei messaggi inseriti.
        Se noti un messaggio non adatto segnalalo all'amministratore 
       | 
     
   
  
  
       |