| 
 
             
        
              
           | 
      
 FORUM DI
DISCUSSIONE 
  
  
 
  
    
      | 
         FORUM: Varie
          | 
     
      
    
      
    
    
      
        
              | <<precedente
                |  <prec. in argomento |
                 invia |
                 stampa |
                 succ. in
                argomento> |  successivo >> | 
         
        
          
    energia nucleare  (mes #106843) 
            di  Marcello Tarabbia 
            il 21/08/2013 19:17:24
             | 
          
     messaggio letto 1357
    volte 
    
    (1 risposta)
    
      | 
         
        
        
          | 
            
            in risposta a  Andrea Lanzoni  
            (mes.  #106841)
            
             | 
         
        
        
            > <a href="http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/fukushima_grave_livello_fuoriuscita_acqua.aspx" target="_blank">http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/fukushima_grave_livello_fuoriuscita_acqua.aspx</a> > >Non mi stancherò mai di ricordare che i fautori del nucleare hanno sempre MENTITO per decenni non dicendo mai TUTTA la verità: il nucleare deve essere considerato nell'intero ciclo, non solo nel costo di costruzione della centrale e nei costi d'esercizio. > >Certo che il nucleare é un'alternativa competitiva se ci si limita a considerare i soli costi di costruzione di una centrale e quelli d'esercizio. > >I problemi arrivano (comunque) col decommissioning che non si sa mai quanto vada a costare e di cui mai ci parlano quando vogliono costruire una nuova centrale. > >In secondo luogo vi sono i problemi, che persistono nei decenni, dovuti alle esternalità degli incidenti. Statisticamente non possiamo ignorare che gli incidenti accadono. >Ne sono successi già DUE (uno una quindicina d'anni fa e l'altro a Fukushima) in un Paese sicuramente serio e preciso nell'osservare le procedure quale il Giappone. > >A Seveso vent'anni dopo l'incidente dell'Icmesa che ci venne propinato come il finimondo su quella stessa area, meno di vent'anni dopo già esisteva un parco pubblico fruito dalla collettività. >A Chernobyl dopo quasi 30 anni non si sa se e quando si potrà ritornare in quei territori. >A Fukushima chi si occupa di bonifica sono dei martiri che vanno incontro a malattie certe. > >Vogliamo immaginare cosa sarebbe successo se nel mondo il nucleare fosse diventato una fonte energetica 'di massa'? > >Vogliamo PRIMA fare un assessment serio di quanto di rinnovabile si può implementare e solo DOPO parlare di altre energie? > > > > >
  Condivido tutto quello che hai scritto però sono un po' pessimista, se penso che in Italia nonostante ormai DUE referendum ci sono politici, manager e industriali che ancora si permettono di riproporre insistentemente il nucleare, e soprattutto continuano a mentire ! | 
              
           
        
              | <<precedente
                |  <prec. in argomento |
                 invia |
                 stampa |
                 succ. in
                argomento> |  successivo >> | 
         
       
     
  
      
      
  
  Segui la discussione: 
  
    
 
  
          
      |  
   
 
 
  
  
    
       | 
     
    
      | 
         RecSando
        non è responsabile del contenuto dei messaggi presenti nei forum e del
        loro uso,senza autorizzazione, fuori e dentro questo sito. Ogni
        inserzionista si assume la totale responsabilità dei messaggi inseriti.
        Se noti un messaggio non adatto segnalalo all'amministratore 
       | 
     
   
  
  
       |