| Le finalità *
        In accordo con il WWF internazionale: salvaguardare e valorizzare l'ambiente naturale in
        ogni aspetto ed implicazione.*Favorire la rinaturalizzazione del territorio.
 *Proporre stili di vita
        ecocompatibili.
 *Modificare o ridurre le attività ad alto impatto ambientale.
 *Tutelare la salute e la qualità della vita dei cittadini.
 Le attività  q
        Informazione ed educazione ambientaleElaboriamo programmi di educazione e sensibilizzazione sui problemi dell'inquinamento e
 della protezione della natura per le scuole.
 
 q
        Cura e gestione delle oasi urbane
 Le oasi urbane che gestiamo sono 3: il Parco Delle Noci, in via Don Minzoni e l'oasi di
 Montorfano, a Melegnano; l'oasi di San Giuliano M. fra via Repubblica e via De Nicola.
 Si segue con interesse altre zone importanti come ad esempio il bosco Tre Palle a San Donato, l'Addetta a Mediglia, il Lamberin di Opera e una zona di
        Pantigliate.
 
 q
        Attenzione al territorio
 Siamo sempre all'erta per prevenire la realizazione dei progetti che deturpino il patrimonio
 naturale ed architettonico del nostro territorio.
 
 q
        Il traffico e i trasporti
 Proponiamo e sollecitiamo le istituzioni affinchè intervengano nel modo più razionale,
 salvaguardando e risparmiando risorse economiche e materiali.
 
 q
        I rifiuti
 Denunciamo situazioni pericolose ed illegali; proponiamo alternative a progetti antiecologici;
 sollecitiamo i comuni per l'avvio della raccolta differenziata.
 
 q
        Il Parco Sud
 Seguiamo con attenzione tutta la vita istituzionale del Parco; segnaliamo attività pericolose
 per vita dello stesso; collaboriamo a censire i suoi aspetti naturalistici e architettonici.
 
 q
        Iniziative culturali
 Partecipiamo a seminari e incontri sulla difesa e la cura dell'ambiente. Organizziamo iniziative
 di sensibilizzazione ecologica e di autofinanziamento, anche con altre associazioni presenti sul
 territorio. Siamo presenti su una BBS locale (Recsando).
 Le iniziative attuali del WWF Sud Milanese q
        Il Parco Sud e la tutela del territorio
 Fin da quando è nato, il Parco ha incontrato molte difficoltà e opposizioni, soprattutto da chi nutriva interessi speculativi in queste zone (vedi interporto di Lacchiarella). Oggi più che mai ha il bisogno delle popolazioni interessate. La mancata approvazione del piano territoriale di coordinamento (PTC) da parte della Regione Lombardia è una minaccia incombente sulla vita del Parco. Il PTC è l'analogo del piano regolatore dei comuni e permetterebbe al Parco di esercitare un maggiore controllo e coordinamento sul suo territorio per conseguire i suoi scopi di tutela e fruizione. Il WWF sta seguendo da vicino tutte le fasi della sua approvazione insieme a tutti quei casi in cui il nostro territorio viene minacciato da scelte irresponsabili di privati o di enti pubblici.
 
 q
        I rifiuti
 Abbiamo avviato il censimento delle discariche abusive sul nostro territorio; ci siamo espressi contro la costruzione del tritovagliatore di Mediglia e dell'inceneritore di Rozzano; ci siamo interessati per la chiusura della discarica di Vizzolo. L'Associazione è per la raccolta differenziata e in questo senso aiuta e sollecita le amministrazioni comunali e la popolazione. Nei comuni in cui è stata avviata, si porrà di verificarne l'efficacia attraverso un'indagine mirata.
 
 q
        Il Piano Urbano del Traffico (PUT) e la viabilità generale
 Il PUT è strumento a medio termine che i comuni hanno per gestire i problemi del traffico locale attraverso opere architettoniche e la razionalizzazione della viabilità. Sarebbe un'ottima occasione per limitare l'inquinamento atmosferico ed acustico, per rendere la città più fruibile da parte dei cittadini. I comuni con più di 30.000 abitanti e altri comuni più piccoli segnalati dalla Regione dovevano adottarlo antro il 24 Giugno 1996. Alcuni comuni non l'hanno ancora fatto e altri lo devono rinnovare; la nostra sezione li sta sollecitando. Ci occupiamo anche delle vie di comunicazione che interessano la nostra zona esprimendo pareri, proposte critiche (Paullese, Alta Velocità Milano-Genova, Tangenziale Nord di Melegnano).
 
 q
        Recsando e Internet
 Per essere più visibili e rendere più incisiva la nostra opera, siamo presenti su
        RecSando. Le pagine multimediali si completeranno appena possibile. Chi fosse interessato alla loro realizzazione ci contatti o ci scriva direttamente in rete. C'è anche l'intenzione di presentare
        le pagine WEB su Internet.
 
 q
        Il giornalino
 E' una nostra pubblicazione saltuaria che ci permette di informare i nostri soci sull'attività della
        nostra sezione.
 Il WWF Sud Milanese in cifreSoci: 1417
 Volontari attivi: 20
 Obiettori di coscienza: 5
 Comuni di competenza: 21
 
 Orari di apertura al pubblico:
 Martedì e Venerdì dalle 17.00 alle 19.00, Sabato dalle 10.00 alle 12.00
 
 Riunione:
 In sede o a Melegnano ogni 15 giorni al Giovedì alle ore 21.00
 variazioni o conferme sono indicate in bacheca o per telefono.
 
 
 IMPORTANTE: Chiunque fosse interessato si iscriva come socio presso la nostra sezione.
 |