|  | WWF
        SUD MILANESE 
 
  
  
    
      | PARCO AGRICOLO SUD MILANO |  
      |  
 | Notizie sul Parco
        Agricolo del Sud Milano 
        
          Istituzione e
          Gestione
          Finalità
          Superficie |  
    | Istituzione
      e Gestione |  
    | 
 | Istituito
      il 23 aprile 1990 con la L.R. n. 24. La gestione è stata affidata alla
      provincia di Milano, consentendo quindi di operare immediatamente
      utilizzando la struttura tecnico-amministrativa dell' ente. Prima Assemblea dei Sindaci nel settembre del 1990, con successiva
      costituzione del Consiglio Direttivo del Parco, composto da rappresentanti
      dei comuni, degli agricoltori, delle associazioni ambientaliste, del
      Consiglio Provinciale.
 Il Consiglio ha compiti amministrativi e finanziari di gestione, assume
      atti efficaci al conseguimento delle finalità del Parco, ne cura la
      promozione ed elabora strumenti di proposta.
 Nel 1993 il Consiglio Provinciale ha approvato il Piano Territoriale di
      Coordinamento del Parco che va considerato, più che un disegno definitivo
      e concluso per la tutela di un' area, come interpretazione dei valori da
      salvaguardare, uno studio sugli interventi da fare, sulle istruzioni da
      dare sulle procedure da adottare e sui vincoli da imporre per raggiungere
      l' obiettivo.
 
 |  
    | Finalità |  
    | 
 | Proteggere
      e valorizzare la vocazione agricola del Sud Milano, tutelare e
      "produrre" ambiente e paesaggio, governare lo sviluppo, mettere
      a disposizione di milioni di cittadini un enorme polmone verde, un grande
      patrimonio di natura, ma anche di storia e cultura, di spazi per il tempo
      libero, lo sport e lo svago. 
 |  
    | Superficie - elementi
      caratterizzanti |  
    | 
 | Oltre
      46.000 ettari di terreno coltivato (circa la metà dell' intera provincia
      Milanese), comprendenti 62 Comuni dell' hinterland del Sud Milano. I suoi
      confini lambiscono a nord-est il lodigiano, a sud la provincia di Pavia, a
      sud-ovest e a ovest il Parco del Ticino e a nord-ovest l'autostrada
      Milano-Torino. Attraversato nella zona sud e sud-ovest dal Naviglio Pavese
      e dal Naviglio Grande, bagnato a sud-est dal Lambro, percorso ovunque da
      canali e rogge, ricco di cave, il perimetro del Parco Sud comprende
      riserve naturali e protette, aree verdi attrezzate di rilevanza
      sovracomunale, boschi e ambiti di alto interesse paesistico ambientale e
      un susseguirsi di quei fontanili che costituiscono il fenomeno unico delle
      risorgive. Tutto questo costituisce il tessuto e la cornice di centri in
      cui è scritta la storia di Milano e della sua provincia, di una rete di
      beni architettonici che vanno dalle "ville di delizia" fatte
      costruire dalle nobiltà del passato, ai castelli-fortificazione e ai
      castelli-granaio che facevano da roccaforte al potere e alle attività dei
      campi, a una disseminata catena di cascine e a quei mulini e quelle
      filande, oggi testimonianza dell' archeologia industriale dell'area
      Milanese. 
 |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    |  |  |   
 |