Home RecSando

v3.0org

Connessi:

 mercoledì 30 aprile 2025 Ore: 07:46

MENU CUCINA

Home Cucina
Internazionale
Regionale
 

Forum
Registro Utenti
Agenda Eventi
Rec-Cartoline
Rassegna Stampa
Rec-Sondaggi
RecScatto
Novità del Sito
Cerco-Offro

Musica
Fumetti
Mistika
X non Dimenticare
Protezione Civile
Cucina
Canale Arte
Multimedia

Associazioni
Biblioteche
Città
Comitati
Commercio
Farmacie
Mercati
Metropolitana
Norme & Leggi
Numeri Utili 
Orari Trasporti
Parrocchie
Pulizia Strade
Ricorrenze
Sanità e Salute
Scuole
SDM in Rete
Sommario

Cerca nel Sito
Meteo

Chi siamo
Rec-Eventi
Speciali RecSando
 

Consigli

La granseola, è un crostaceo simile al granchio.La femmina, ha carni più pregiata. La corazza, ben pulita, assume un bel colore rosso e si usa spesso come coppa con l’insalata di granchio.

Abbinamento

Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano.

Links

 

Granseola e gamberetti con l'olio e limone

Ingredienti (per 4 persone) 

1

Granseole 4

2

Gamberetti 200 g

3

Olio di oliva 2cl

4

Lattuga 80 g

5

Prezzemolo 20 g

6

Limone 1/2

7

Sale q.b.

8

Pepe in grani q.b.
 
 

Sbollentate quattro granseole con le spezie e gli aromi per circa 10 minuti.Togliete le zampette e le chele con delicatezza senza rompere il carapace, che servirà come contenitore.

Togliete tutta la polpa con l’apposita pinzetta. Sbollentate i gamberetti e sgusciarli.

Ponete nel carapace un letto di lattuga tagliata a julienne, ricoprite con la polpa della granseola, mettendo al centro i gamberetti. Decorate con qualche fettina di limone e prezzemolo.

 

Info

Difficoltà: Media
Tempo: 50 m
Categoria: Antipasti
Genere: Antipasti di pesce

LE RICETTE

© 2000-2003 CookyNet-Buonissimo.org

 

 

Torna Su

RecSando (1995-2025) La tua Piazza Virtuale

rendering time: 0,04297s