 |
Consigli |
 |
La granseola, è un crostaceo simile al granchio.La femmina, ha carni più pregiata. La corazza, ben pulita, assume un bel colore rosso e si usa spesso come coppa con l’insalata di granchio.
|
 |
Abbinamento |
 |
Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano.
|
 |
Links |
 |
|
Granseola e gamberetti con l'olio e limone
|
Ingredienti
(per 4 persone)
|
1 |
Granseole |
4 |
2 |
Gamberetti |
200 g |
3 |
Olio di oliva |
2cl |
4 |
Lattuga |
80 g |
5 |
Prezzemolo |
20 g |
6 |
Limone |
1/2 |
7 |
Sale |
q.b. |
8 |
Pepe in grani |
q.b. |
|
|
1 |
Sbollentate quattro granseole con le spezie e gli aromi per circa 10 minuti.Togliete le zampette e le chele con delicatezza senza rompere il carapace, che servirà come contenitore.
|
|
2 |
Togliete tutta la polpa con l’apposita pinzetta. Sbollentate i gamberetti e sgusciarli.
|
|
3 |
Ponete nel carapace un letto di lattuga tagliata a julienne, ricoprite con la polpa della granseola, mettendo al centro i gamberetti. Decorate con qualche fettina di limone e prezzemolo.
|
|
|
|
|
 |
Info |
 |
Difficoltà: Media
|
Tempo: 50 m
|
Categoria: Antipasti
|
Genere: Antipasti di pesce
|
LE RICETTE
|