| RAME
STAGNATO |
| Vantaggi
gli alimenti si attaccano meno
rapidamente al fondo. Il rame è un
buon conduttore di calore; il tempo
di riscaldare è più rapido. |
| Svantaggi
maggior impegno di rigovernamento.
Spesse di manutenzione più elevate
( ristagnatura periodica).
Possibilità di assorbimento degli
alimenti del sapore dello stagno. |
| ACCIAIO
INOSSIDABILE |
| Vantaggi
pulitura facile. Manutenzione
minima. Nessuna modificazione di
colore al contatto con gli utensili
di cucina. Nessuna trasmissione di
sapore |
| Svantaggi
gli alimenti
attaccano facilmente se non si
rimestano prima che spicchi il
bollore. Cattivo conduttore di
calore e di conseguenza tempo di
riscaldamento assai lungo. |
| ACCIAIO |
| Vantaggi
adatto
per colorire (arrostire leggermente)
e per grigliare, quando si desidera
ottenere una colorazione bruna
dell’alimento. Molto resistente al
calore. |
| Svantaggi
si ossida.
Alterazione del colore e
trasmissione del sapore possibile |
| RIVESTIMENTO
ANTIADESIVO ( PTFE ) |
| Vantaggi
gli alimenti non attaccano. E’
possibile arrostire senza sostanze
grasse. Nessun assorbimento di
sapore. Nessuna variazione di colore
dovuto al rivestimento. |
| Svantaggi
rivestimento
sensibile al calore e alle
graffiature.
|
| ALLUMINIO |
| Vantaggi
è
leggero, conviene nel prezzo. |
| Svantaggi
possibile
assorbimento di sapore e alterazione
di colore. Materiale mollo. |