Home RecSando

v3.0org

Connessi:

 martedì 14 ottobre 2025 Ore: 10:28

MENU CUCINA

Home Cucina
Internazionale
Regionale
 

Forum
Registro Utenti
Agenda Eventi
Rec-Cartoline
Rassegna Stampa
Rec-Sondaggi
RecScatto
Novità del Sito
Cerco-Offro

Musica
Fumetti
Mistika
X non Dimenticare
Protezione Civile
Cucina
Canale Arte
Multimedia

Associazioni
Biblioteche
Città
Comitati
Commercio
Farmacie
Mercati
Metropolitana
Norme & Leggi
Numeri Utili 
Orari Trasporti
Parrocchie
Pulizia Strade
Ricorrenze
Sanità e Salute
Scuole
SDM in Rete
Sommario

Cerca nel Sito
Meteo

Chi siamo
Rec-Eventi
Speciali RecSando
 

Consigli

Chi non disponesse dell'apposito ferreto, potrà utilizzare un ferro da maglia n° 3,5. Utilizzando la pasta fresca acquistata si potrà rispiarmiare notevolmente sul tempo di realizzazione della ricetta. Per la collaborazione ringraziamo la Sig.ra Anna Podelfini e il Sig. Adelmo Fornazzi di Verbania. I consigli sono di Elena Tafferuti di Campobasso.

Abbinamento

Una ricetta che richiede un'abbinamento con un Falerno del Massico Rosso, oppure per cambiare regione un Montefalco Sagrantino, vino umbro rosso da provare anche con gli arrosti e la porchetta.

Links

 

Minuich al ragù alla potentina
Cucina regionale: Basilicata

Ingredienti (per 6 persone) 

1

Farina di grano duro 500 g

2

Acqua bollente 2,5 dl

3

Punta di petto di manzo 600 g

4

Pomodori 500 g

5

Pancetta 70 g

6

Lardo 50 g

7

Aglio, spicchi 2

8

Prezzemolo 1 mazzetto

9

Vino bianco secco 1/2 bicchiere

10

Olio extravergine 2 cucchiai

11

Pecorino grattugiato 150 g

12

Peperoncino in polvere q.b.

13

Sale q.b.

14

Pepe q.b.

15

Noce moscata q.b.
 
 

Setacciate la farina sulla spianatoia e impastetele con l'acqua. Lavorate l'impasto finchè non sarà morbido e fatelo riposare, coperto, per mezz'ora.

Staccate una noce d'impasto e formate dei bastoncini lunghi circa 5 cm. Tagliateli dalla lunghezza di 1 cm, appoggiate un pezzetto di pasta sull'apposito ferretto ( vedi suggerimenti ), schiacciate con le mani e arrotolatela, poi fatela scivolare fuori dal ferro. Mettete i minuich ad asciugare su di un canovaccio infarinato.

Tritate insieme il lardo, pancetta, aglio e prezzemolo, poi in una ciotola, uniteli al sale, al peperoncino e mescolate. Con il batticarne appiattite bene la carne, quindi spalmatevi sopra il composto preparato, cospargete con il pecorino, arrotolate la fetta e legatela con uno spago da cucina.

Rosolate la carne con l'olio in una casseruola e bagnatela di tanto in tanto con il vino. Unite pomodoro, noce moscata, sale e pepe, poi coprite e fate cuocere a fuoco molto basso per 1,30 m aggiungendo qualche cucchiaio di acqua bollente. A cottura ultimata tenete da parte la carne e frullate l'intingolo.

Lessate i minuich in acqua salata, conditeli con il preparato e con il pecorino. La carne affettata si serve da parte.

 

Info

Difficoltà: Difficile
Tempo: 2 h 40 m
Categoria: Primi
Genere: Pasta con carne

LE RICETTE

© 2000-2003 CookyNet-Buonissimo.org

 

 

Torna Su

RecSando (1995-2025) La tua Piazza Virtuale

rendering time: 0,04297s