 |
Consigli |
 |
|
Il cocco contiene un liquido che viene utilizzato sopratutto in pasticceria. La sua origine è della Malaysia, da dove cresce sulle palme tropicali.
|
 |
Abbinamento |
 |
 |
Links |
 |
|
Dolce al cocco
Cucina
Internazionale: Messico
|
|
|
Ingredienti
(per 6 persone)
|
|
1 |
Noce di cocco |
1 |
|
2 |
Latte |
1/4 l |
|
3 |
Panna fresca |
1.5 dl |
|
4 |
Zucchero |
100 g |
|
5 |
Tuorli |
4 |
|
6 |
Rhum |
1 cucchiaio |
|
7 |
Cannella |
q.b. |
|
8 |
Mandorle sgusciate |
20 g |
|
9 |
Burro per lo stampo |
q.b. |
| |
| |
|
1 |
Forate due delle piccole rientranze all'estremità della noce di cocco e recuperate il latte contenuto all'interno, filtrandolo con un colino. Spaccate la noce e prelevate tutta la polpa. Eliminate la pellicina marrone che la ricopre e sciacquate i pezzi sotto l'acqua corrente.
|
|
|
2 |
Frullate la polpa oppure grattugiatela finemente e unitevi il latte e la panna. Cuocete a fuoco basso in una piccola casseruola antiaderente, coperto, per circa 20 minuti quindi togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
|
|
|
3 |
Mescolate i tuorli con lo zucchero lavorando per alcuni minuti con una frusta e unite il miscuglio al latte con il cocco. Mescolate bene e rimettete su fuoco basso, mescolando sempre con un cucchiaio di legno, finché il composto si sarà addensato.
|
|
|
4 |
Ungete una pirofila con il burro e versatevi il composto. Cospargete con cannella e distribuitevi sopra le mandorle spaccate in due. Cuocete nel forno già caldo a 210° per circa 20 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata. Servite il dolce tiepido o freddo.
|
|
|
|
|
 |
Info |
 |
|
Difficoltà: Media
|
|
Tempo: 1 h
|
|
Categoria: Dolci
|
|
Genere: nessuno
|
|
Tipo:
Internazionali
|
LE RICETTE
|